Curiosità

Nel 2011 si prevede Dubai sarà visitata da oltre 7.9 milioni di arrivi, facendo salire la città stato al nono posto tra le venti città piú visitate al mondo. Questi dati rafforzano quelli del 2009 che vedevano Dubai al decimo posto.
Il rapporto é stato reso disponibile da MasterCard e descritto dal Prof. Yuwa Hedrick-Wong, consigliere economico globale. In prima posizione permane Londra seguita da Parigi e subito dopo da Barcellona, Istanbul e Kuala Lumpur.
Uno dei dati sorprendenti che si sono registrati é stato il volume di traffico da e per Kabul, piú alto di Londra. Un altro dato curioso é stata la spesa media dei visitatori. Nonostante Dubai sia conosciuta come destinazione per lo shopping, in graduatoria é risultata solo diciottesima nelle prime venti.

Dubai non ne ha bisogno, ma anche Vanity Fair ne parla…

Senza dubbio Dubai non ha più bisogno di sponsorizzazioni per annunciare al mondo di essere una delle terre promesse in cui investire, tuttavia ci fa piacere che testate attente come Vanity Fair decidano di mobilitarsi per parlarne. Vi riportiamo l’articolo qui di seguito. I più attenti di voi sappiano interpretare questo segnale, a presto!

VanityFair Dubai

Sognare Dubai

Descrivere la bellezza di Dubai a parole è un’impresa ardua. Facciamci aiutare dalle immagini, e sogniamo…

Una delle tante storie di successo che ci rendono orgogliosi

“Buongiorno mi chiamerò per privacy Francesco Astolfi e vi racconto la mia esperienza di investimento a  Dubai.
Il 19 dicembre 2007, incontro il mio consulente che mi dice: “Dobbiamo assolutamente investire a Dubai!”

Mi coglie di sorpresa e francamente avevo dei dubbi, ma non ha mai sbagliato.
Gli rispondo:”Va bene, vediamoci dopodomani con mia moglie” così prendo tempo.

Inutile, due giorni dopo bonifico 23.000 euro per acquistare uno studio su carta a Dubai.
Fine gennaio 2008, mi chiama il consulente:”Ciao ho venduto il tuo studio, incassi 42.000 euro, mi dai l’ok?”
Rispondo:”certamente! Vai con la vendita e vediamoci la settimana prossima”.

Ho venduto due case che avevo in Italia e grazie alla crisi sono riuscito a comprare tre appartamenti splendidi che mi danno una rendita annua di circa 42.000 euro.
Si dice che Dubai sia una bufala, sia in crisi… non per me!”